Equalitas
Primo obiettivo di Equalitas è la condivisione a livello italiano di un approccio unico alla sostenibilità del settore vitivinicolo basato sui tre pilastri sociale, ambientale ed economico ed alla diffusione di un marchio collettivo di garanzia per il consumatore.
La norma è nata per essere applicata alla filiera del vino e, pertanto, si inserisce logicamente nelle sue dinamiche produttive, prevedendo la sua adozione e certificazione da parte di tutti i tipi di attori, siano essi agricoltori, trasformatori, imbottigliatori o raccolgano tutte queste identità in una, fino ai consorzi di tutela.
La norma prevede infatti la certificazione di tre dimensioni produttive: l’impresa (standard di Organizzazione), il prodotto finito (standard di Prodotto), il territorio (standard di Territorio).


Carbon e Water Footprint
Siamo specializzati nella misurazione della Carbon Footprint e della Water Footprint, utilizzando software dedicati di ultima generazione. Questi strumenti avanzati ci permettono di calcolare con precisione l’impronta di carbonio e idrica delle aziende, valutando l’impatto ambientale delle loro attività. La Carbon Footprint misura le emissioni di gas serra, mentre la Water Footprint quantifica il consumo e l’inquinamento delle risorse idriche. Monitorare e ridurre questi parametri è cruciale per migliorare la sostenibilità aziendale e rispondere alle richieste normative e di mercato. Con il nostro supporto, le aziende possono adottare strategie efficaci per ridurre l’impatto ambientale, migliorare la loro reputazione e contribuire alla protezione del pianeta.
Biodiversità
La nostra struttura è specializzata nella valutazione della biodiversità secondo lo standard Equalitas fornendo analisi dettagliate e competenti. Il nostro approccio si basa su metodi scientifici avanzati per valutare l’impatto delle attività aziendali sulla biodiversità, garantendo che le pratiche adottate rispettino gli elevati criteri di sostenibilità ambientale richiesti dallo standard Equalitas. Monitoriamo attentamente variabili come la gestione del suolo, l’uso delle risorse e la conservazione degli habitat per assicurare che le aziende contribuiscano positivamente alla conservazione degli ecosistemi. Con il nostro supporto, le aziende possono non solo migliorare la loro sostenibilità ambientale, ma anche ottenere un riconoscimento di valore che attesta il loro impegno per la biodiversità.


Bilancio di Sostenibilità
Utilizziamo le linee guida GRI (Global Reporting Initiative) per garantire che il bilancio sia completo, trasparente e conforme ai più elevati standard internazionali. Il bilancio di sostenibilità è fondamentale per le aziende che desiderano dimostrare il loro impegno verso la responsabilità ambientale, sociale ed economica. Nei prossimi anni, un bilancio di sostenibilità ben strutturato e conforme alle linee guida GRI diventerà un elemento cruciale per migliorare il rating aziendale e attrarre investitori, clienti e partner interessati a pratiche aziendali sostenibili. Con il nostro supporto, potrai ottenere una chiara panoramica del tuo impatto ambientale e sociale, migliorare la trasparenza e rafforzare la tua reputazione aziendale.
LCA
La certificazione LCA (Life Cycle Assessment) o Valutazione del Ciclo di Vita, è una metodologia scientifica che analizza l’impatto ambientale di un prodotto o servizio lungo tutto il suo ciclo di vita, dalla produzione all’uso fino al fine vita. Questa certificazione fornisce una panoramica dettagliata su come le attività aziendali influenzano l’ambiente, aiutando le aziende a identificare aree di miglioramento e a prendere decisioni più sostenibili. La certificazione LCA è cruciale per ottimizzare le pratiche produttive, ridurre l’impatto ambientale e rispondere alle crescenti richieste di trasparenza e sostenibilità da parte di clienti e investitori.


RSPO
La certificazione RSPO (Roundtable on Sustainable Palm Oil) garantisce che l’olio di palma provenga da fonti sostenibili, rispettando criteri ambientali e sociali rigorosi. Questa certificazione è cruciale per ridurre l’impatto ambientale della produzione di olio di palma e migliorare le condizioni di lavoro. Ottenere la certificazione RSPO aiuta le aziende a rispondere alla crescente domanda di pratiche sostenibili, migliorando la reputazione e la competitività, e facilitando l’accesso a mercati che valorizzano la sostenibilità e la responsabilità sociale.
Fair Trade
La certificazione Fair Trade garantisce che i prodotti siano commercializzati in modo equo, assicurando condizioni di lavoro e pagamenti adeguati per i produttori dei paesi in via di sviluppo. Supporta pratiche di commercio sostenibile e promuove il miglioramento delle comunità locali. Ottenere questa certificazione aiuta le aziende a rispondere alla domanda di consumatori eticamente consapevoli, migliorando la loro reputazione e accesso a mercati che valorizzano la giustizia sociale e la sostenibilità


EPD
La certificazione EPD (Environmental Product Declaration) è una dichiarazione ambientale di prodotto che fornisce informazioni dettagliate e trasparenti sull’impatto ambientale di un prodotto durante tutto il suo ciclo di vita, dalla produzione alla gestione dei rifiuti.
Questa certificazione è essenziale per le aziende che desiderano dimostrare il loro impegno verso la sostenibilità, offrendo dati oggettivi che facilitano decisioni di acquisto informate da parte di clienti e investitori. Con l’EPD, le aziende possono migliorare la loro trasparenza ambientale, ottimizzare le loro pratiche produttive e rispondere alle crescenti richieste di sostenibilità nel mercato globale.
Rainforest
La certificazione Rainforest Alliance è un riconoscimento internazionale che garantisce che le pratiche aziendali rispettino rigorosi standard di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Questo standard si applica a settori come l’agricoltura, il turismo e la gestione forestale, assicurando che le attività promuovano la conservazione delle risorse naturali, il benessere delle comunità locali e il miglioramento delle condizioni di lavoro. Con la certificazione Rainforest Alliance, le aziende possono dimostrare il loro impegno per la sostenibilità e ottenere un vantaggio competitivo, rispondendo alle crescenti aspettative dei consumatori e degli investitori.
