Distinguersi nel panorama dei Competitor è sempre più importante.
Fai la differenza, certifica la tua Qualità.

UNI EN ISO 9001 :2015
La norma UNI EN ISO 9001:2015 è uno standard internazionale per i sistemi di gestione della qualità (SGQ). Offre maggiore visibilità e trasparenza verso i mercati di riferimento, ed è spesso richiesta come requisito in sede di gare di appalto,soddisfacendo le esigenze dei clienti. La sua adozione favorisce l’ottimizzazione delle risorse, riduce gli sprechi e aumenta la competitività. Essenziale per dimostrare impegno verso la qualità e al miglioramento continuo.

BRCGS
Lo standard BRCGS (British Retail Consortium Global Standard) è una certificazione riconosciuta a livello internazionale che garantisce la sicurezza, qualità e conformità dei prodotti alimentari e non, lungo tutta la filiera produttiva.
Spesso, insieme ad altri standard equivalenti, è considerata condizione si ne qua non per entrare a far parte dei circuiti della Grande Distribuzione Organizzata (GDO). BRCGS assicura che i fornitori rispettino rigorosi requisiti di sicurezza alimentare, proteggendo il consumatore da rischi legati a contaminazioni o frodi. Per la GDO, lo standard BRCGS riduce i rischi reputazionali e operativi, facilitando la selezione di fornitori affidabili. Per i consumatori, rappresenta una garanzia di sicurezza e trasparenza, rafforzando la fiducia nei prodotti acquistati.

IFS
Lo standard IFS (International Featured Standards) è un protocollo internazionale volto a garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari e non, lungo tutta la filiera produttiva. Per la Grande Distribuzione Organizzata (GDO), IFS è cruciale per selezionare fornitori che rispettino elevati standard di sicurezza, riducendo i rischi di non conformità o di contaminazioni, migliorando così l’efficienza. Per il consumatore, lo standard IFS rappresenta una garanzia di qualità e sicurezza, assicurando che i prodotti acquistati rispettino rigorosi criteri di controllo, trasparenza e tracciabilità.

ISO 22000
La certificazione UNI EN ISO 22000 è uno standard internazionale per la gestione della sicurezza alimentare, applicabile a tutte le organizzazioni coinvolte nella filiera alimentare. Integra i principi HACCP e i requisiti ISO, garantendo un approccio sistematico per prevenire rischi legati a contaminazioni e pericoli alimentari. Ottenere questa certificazione è fondamentale per assicurare ai consumatori prodotti sicuri, migliorando la fiducia nel marchio. Inoltre, per le aziende, dimostra un forte impegno verso la qualità, facilitando l’accesso a mercati globali e rispondendo alle richieste della normativa e della Grande Distribuzione Organizzata.

FSSC 22000
La certificazione FSSC 22000 (Food Safety System Certification) è uno standard riconosciuto a livello globale per la gestione della sicurezza alimentare. Basata su ISO 22000, include anche specifiche tecniche aggiuntive per garantire un controllo più rigoroso dei rischi legati alla produzione alimentare. Avere la certificazione FSSC è essenziale per garantire la sicurezza alimentare lungo l’intera filiera, prevenendo contaminazioni e assicurando prodotti sicuri per i consumatori. Per le aziende, questa certificazione è cruciale per soddisfare i requisiti della Grande Distribuzione Organizzata e migliorare l’accesso a mercati internazionali, rafforzando la fiducia nel marchio.

BRCGS/IFS BROKER
La certificazione BRC Broker è specifica per le aziende che operano come intermediari nella filiera alimentare, senza manipolare direttamente i prodotti. Garantisce che i broker, agenti e importatori selezionino fornitori conformi agli standard di sicurezza alimentare. Avere la certificazione BRC Broker è fondamentale per assicurare che i prodotti commercializzati rispettino rigorosi requisiti di sicurezza e qualità, prevenendo rischi legati a contaminazioni o frodi. Per la Grande Distribuzione Organizzata, questa certificazione è una garanzia di affidabilità, assicurando la trasparenza e la sicurezza lungo l’intera catena di approvvigionamento, a beneficio del consumatore.

UNI EN ISO 22005:2008
La certificazione UNI EN ISO 22005:2008 è uno standard internazionale che definisce i requisiti per la tracciabilità nelle filiere agroalimentari e mangimistiche. Consente alle aziende di monitorare e documentare ogni fase della produzione, dalla materia prima al prodotto finale, garantendo la trasparenza e la rintracciabilità lungo l’intera catena produttiva. Avere questa certificazione è cruciale per migliorare la gestione dei rischi, garantire la qualità e sicurezza alimentare, rafforzando la fiducia del consumatore. Inoltre, permette di rispondere alle richieste del mercato e delle normative, aumentando la competitività aziendale.

HALAL
La certificazione Halal attesta che prodotti e processi rispettano le direttive religiose islamiche, garantendo che siano conformi ai requisiti imposti per i consumatori musulmani. Questa certificazione è fondamentale per accedere a mercati in forte crescita, come quelli di Paesi del Medio Oriente, Sud-Est asiatico e Africa, dove la domanda di prodotti certificati Halal è in aumento. Ottenere la certificazione Halal non solo assicura conformità alle normative religiose, ma apre opportunità di business in aree geografiche in espansione, migliorando la competitività globale e la fiducia dei consumatori musulmani, oggi circa 1,8 miliardi nel mondo.

KOSHER
La certificazione Kosher garantisce che i prodotti alimentari rispettino le direttive religiose ebraiche. Essenziale per accedere ai mercati con una significativa popolazione ebraica, come gli Stati Uniti e Israele, questa certificazione sta guadagnando attenzione anche in mercati emergenti. Ottenere la certificazione Kosher può aprire opportunità in crescita, migliorando l’accesso a una base di consumatori diversificata e crescente e rispondendo alla domanda di prodotti con elevati standard di qualità e purezza. Inoltre, conferisce un valore aggiunto ai prodotti, aumentando la competitività e la fiducia dei consumatori.

BIO
La certificazione Bio garantisce che i prodotti siano coltivati e lavorati secondo metodi biologici, senza l’uso di pesticidi chimici o OGM. Essenziale per il mercato dei consumatori consapevoli della sostenibilità, questa certificazione promuove pratiche agricole rispettose dell’ambiente e del benessere animale. Ottenere la certificazione Bio non solo risponde alla crescente domanda di prodotti naturali e sostenibili, ma migliora la competitività aziendale e la fiducia dei consumatori, facilitando l’accesso a mercati in espansione e a livello globale.

VEGAN
La certificazione Vegan garantisce che i prodotti non contengano ingredienti di origine animale e non siano stati testati su animali. Questa certificazione è fondamentale per attrarre i consumatori che seguono una dieta vegana o cercano opzioni cruelty-free. Ottenere la certificazione Vegan aiuta le aziende a soddisfare la crescente domanda di prodotti etici e sostenibili, migliorando la loro reputazione e accesso a mercati in espansione, dove la consapevolezza e la scelta vegana sono in crescita.

VEGAN – MONDO TESSILE
Nel mondo tessile, la certificazione Vegan garantisce che i materiali e i processi utilizzati siano privi di ingredienti di origine animale e non siano stati testati su animali. Questa certificazione è cruciale per i consumatori che cercano abbigliamento etico e cruelty-free. Ottenere la certificazione Vegan aiuta le aziende a rispondere alla domanda di moda sostenibile e responsabile, migliorando la loro reputazione e ampliando l’accesso a mercati che valorizzano l’etica e la sostenibilità

UNI EN ISO 13009 – 2018 / UNI 11911
La certificazione ISO 13009 è uno standard internazionale per la gestione della qualità e della sicurezza negli stabilimenti balneari. Garantisce che le strutture offrano servizi sicuri, puliti e ben gestiti, migliorando l’esperienza del cliente e la sostenibilità ambientale. Avere questa certificazione aiuta le località balneari a soddisfare elevati standard di qualità, aumentando la fiducia dei visitatori e migliorando la competitività, specialmente in mercati turistici globali dove la qualità e la sicurezza sono prioritarie.

BRCGS E IFS PACKAGING
Le certificazioni BRC e IFS Packaging assicurano che i materiali e i processi di imballaggio rispettino elevati standard di sicurezza alimentare e sostenibilità. Avere la certificazione BRCGS o IFS Packaging è fondamentale per assicurare che i propri imballaggi rispettino rigorosi requisiti di sicurezza e qualità, prevenendo rischi legati a contaminazioni o frodi. Per la Grande Distribuzione Organizzata, questa certificazione è una garanzia di affidabilità, assicurando la trasparenza e la sicurezza lungo l’intera catena di approvvigionamento, a beneficio del consumatore.

GMP+
La certificazione GMP+ (Good Manufacturing Practices Plus) è uno standard di qualità sviluppato per garantire la sicurezza e la qualità lungo la filiera dei mangimi. Nasce in Olanda negli anni ’90 per rispondere alla crescente attenzione verso la sicurezza alimentare, e oggi è riconosciuta a livello internazionale, particolarmente in Europa.
La certificazione GMP+ mira a garantire la sicurezza dei mangimi per animali migliorando la fiducia nei prodotti da parte di clienti e partner. Favorisce l’esportazione verso mercati internazionali che richiedono questa certificazione.

GLOBAL GAP
Lo standard GLOBALG.A.P. (Good Agricultural Practices) è un sistema di certificazione internazionale che promuove le buone pratiche agricole per garantire la sicurezza alimentare, la sostenibilità ambientale e il benessere dei lavoratori lungo la filiera agroalimentare. Nato come EurepGAP in Europa, è oggi ampiamente adottato a livello globale.
GLOBALG.A.P. è uno standard di riferimento per aziende agricole e produttori che desiderano operare in modo responsabile e accedere a un mercato sempre più esigente in termini di sicurezza e sostenibilità.